ERASMUS+ SCH- prima annualità
PROGETTO ERASMUS+ SCH KA121 – ACCREDITAMENTO
PRIMA ANNUALITA’
MOBILITA’ DI STAFF E STUDENTI
Grazie all’opportunità unica offerta dall’Unione Europea tramite i fondi Erasmus+, nel 2022 il Team Erasmus del Liceo vince l’accreditamento SCH per un periodo quadriennale e nell’anno scolastico 2023-24 iniziano le prime mobilità di staff e studenti: una dozzina di docenti parte in attività di formazione e una cinquantina di studenti effettua un’esperienza internazionale attraverso mobilità di gruppo o individuali.
L’obiettivo principe per le mobilità dello staff rimane quello di promuovere un maggiore confronto su processi didattici innovativi, sugli standard formativi europei e sull’apprendimento di strumenti e tecnologie, in modo tale da favorire una diffusa maggiore padronanza del digitale e un miglioramento generale dell’offerta formativa della scuola. I docenti partono per mobilità con attività di corsi e jobshadowing verso destinazioni europee diversificate, arricchendo al rientro l’intero corpo docente sulle tecniche e le esperienze effettuate.
Nei confronti degli studenti del Liceo Gioia, l’obiettivo è di crescere e diventare cittadini europei consapevoli, con buone competenze linguistiche e comunicative, in un’ottica sostenibile e inclusiva, dove il confronto internazionale promuove benessere e crescita personale.
Molti gli alunni che vengono coinvolti nei 3 progetti di mobilità di gruppo in scuole tedesche, francesi e spagnole. Le classi coinvolte partono alla volta di Coburg (Germania), accompagnate dalla instancabile prof.ssa di Storia in Tedesco Laura Potjans, e di Bourges (Francia), accompagnate dalla prof.ssa di Francese Elena Mazzoni; l’ultimo gruppo è formato dall’orchestra del Liceo Gioia che, sotto la sapiente guida del Direttore d’Orchestra prof. Franco Marzaroli, condivide la passione per la musica in una mobilità per orchestre e bande a Totana (Spagna) incentrata sull’ambiente, presso l’IES Juan de la Cierva y Codornìu. Si ringraziano le scuole (Gymnasium Casimirianum, Collège Saint-Exupéry e IES Juan de la Cierva y Codornìu ) e le famiglie ospitanti; un ringraziamento particolare ai docenti coinvolti che hanno organizzato queste esperienze indimenticabili… e ancora alla Comunità Europea, senza la quale tutto ciò non sarebbe potuto accadere.
Le mobilità individuali in Germania, una a breve termine (di un mese) e l’altra a lungo termine (di tre mesi) hanno visto coinvolte due studentesse del Liceo Gioia, entrambe dell’indirizzo linguistico internazionale tedesco: Avrila e Solange. La prima, ospitata presso la Schule an der Prager Spitze di Lipsia, ha goduto del supporto di tutta la scuola ospitante e della fantastica famiglia ospitante; la seconda è stata ospitata dal Ruperti-Gymnasium di Mühldorf am Inn, dove ha incontrato molti nuovi amici e una famiglia ospitante meravigliosa.
Da ultimo, il Liceo Gioia ha progettato anche una mobilità per un esperto esterno: all’interno di questo progetto, il Gioia ha organizzato un evento in occasione del 35esimo anniversario della caduta del Muro di Berlino, nell’ambito di Educazione Civica, aperto a classi quinte e classi dell’indirizzo linguistico con lingua tedesca, invitando l’esperto Avv. Sabine Wuensch che, in qualità di testimone attiva, ha accompagnato gli studenti in un approfondimento storico-sociale di quegli eventi e offerto spunti per riflessioni e percorsi didattici in seguito gestiti dai docenti referenti all’interno delle singole classi.