Indirizzo Scientifico
«Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale»
[Art. 5 comma 1, D.I. n. 211 del 7/10/2010]
Liceo Scientifico con certificazione IGCSE
Alle discipline curricolari si aggiungono 2 ore settimanali di Scienze in inglese, insegnamento impartito su 4 anni (240 ore) da docenti madrelingua in preparazione alla certificazione Science Double Award (Biology & Physics/Chemistry) Edexcel di 4° anno. L’orario scolastico è di 29 ore settimanali al biennio, 32 al terzo e quarto anno, 30 ore al quinto anno.
Liceo Scientifico con indirizzo Bioscienze
Opzione dello Scientifico EDEXCEL – certificazione IGCSE che potenzia l’indagine sulla vita nelle sue diverse espressioni, in sinergia con centri di ricerca specialistici, e facilita l’orientamento verso cori di laurea e professioni di settore.
Liceo Scientifico E-School Flipped-Classroom
In questo corso di studi viene seguita la metodologia didattica Flipped-Classroom e le attività didattiche sono interamente digitali. Tutti gli studenti devono essere dotati dello stesso device digitale su cui sono caricati tutti i testi scolastici in formato digitale. Per saperne di più, segui il link E-School – Siamo pronti per il futuro?
Risultati di apprendimento del liceo scintifico
Gli studenti del liceo scientifico, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:
- aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico- filosofico e scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico
- saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica
- comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale usarle in particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura
- saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi
- aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica, biologia, scienze della terra, biotecnologia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali
- essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti
- saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.